Perchè fare psicomotricità all'aperto?
Questo progetto è nato durante l’estate del 2020 in risposta alle esigenze emerse durante questo periodo sanitario e sociale che stiamo attraversando. Tuttavia era da un po’ che mi girava in testa questa idea, ovvero di spostare l’attività psicomotoria da un contesto chiuso, protetto e “artificiale” ad un ambiente aperto, stimolante e naturale.
Entrambi questi contesti hanno le loro funzionalità positive, ma all’aperto devo dire di aver trovato un setting ideale per l’attività psicomotoria a carattere educativo e preventivo svolta in piccolo gruppo.
Gli obiettivi tipici che in genere ci si pone nell’attività di gruppo in stanza, non solo all’aperto vengono tutti soddisfatti in pieno, ma i tempi di raggiungimento degli stessi si sono dimostrati molto più veloci.
I bambini si sono rinforzati sotto molto punti di vista, partecipando sempre con entusiasmo e curiosità e portando molto di se in ogni incontro.
Aumento della consapevolezza corporea
Lo spazio aperto favorisce il grande movimento e il coinvolgimento corporeo, il terreno sconnesso e continuamente differente nelle sue caratteristiche permette esperienze sicuramente uniche e impossibili da riproporre in indoor e i bambini aumentano spontaneamente il livello di attenzione verso il loro corpo e lo spazio che li circonda.
Aumento dell'autostima
Attraverso questa esperienza i bambini rinforzano molto la loro autostima, superando molte paure, acquisendo sicurezza e consapevolezza verso alcuni limiti, ma anche credendo nelle proprie potenzialità e risorse, scoprendosi capaci, competenti, esperti e coraggiosi.
Una palestra relazionale
All’aperto diminuiscono le situazioni di conflitto e i bambini tendono piuttosto a collaborare tra di loro in modo spontaneo e naturale.
Emozioni ed empatia
Durante l’esperienza si crea spazio per l’espressione emotiva, con il fine di conoscere e riconoscere le emozioni proprie, degli altri e attivare comportamenti empatici e di ascolto.
La natura una ``stanza`` multisensoriale
La fantasia, la creatività e la sensorialità in questo setting vengono stimolate e rinforzate in modo naturale, grazie alla grande varietà di materiali che la natura offre